f
s
f

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipis cing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis theme natoque

Follow Me
TOP
argentina-ghiacciaio
Sud America

Argentina e Cile – Tra le Ande e i due Oceani

Argentina e Cile – Tra le Ande e i due Oceani

/ per persona
(0 Reviews)

17 GIORNI – PARTENZE A DATE FISSE SU RICHIESTA – MINIMO 2 PARTECIPANTI

VIAGGIO CON CROCIERA AUSTRALIS 

È un grande viaggio tra Argentina e Cile, una straordinaria avventura ai confini del mondo. La Crociera Australis aggiunge valore ad un tour di per sé già completo ed accurato.

Si tratta di un viaggio intenso ma confortevole che esplora i diversi paesaggi delle regioni più australi del Sud America. La navigazione tra i fiordi patagonici attraverso il Canale di Beagle e lo Stretto di Magellano prevede, in base alle condizioni meteorologiche, una serie di sbarchi per passeggiate in luoghi dove la natura è l’unica protagonista.

 

 

17 giorni

Tour Plan

1

1° GIORNO: ITALIA - BUENOS AIRES

Partenza con il volo per Buenos Aires, dove l’arrivo è previsto il giorno successivo.
2

2° GIORNO: BUENOS AIRES

Arrivo in mattinata nella più “europea” delle capitali sudamericane, metropoli piena di carattere e di atmosfera con eleganti palazzi, ariose e monumentali piazze, moderne “avenidas”. Trasferimento e sistemazione in hotel, dove le camere saranno disponibili immediatamente. Pomeriggio dedicato alla visita dei luoghi e monumenti più significativi della città, in particolare il centro, la famosa Plaza de Mayo su cui si affaccia la Casa Rosada, i lunghi viali alberati tra cui l’Avenida 9 de Julio con il suo celebre Obelisco, il quartiere italiano de La Boca con le vecchie stradine dove i pittori espongono i loro quadri, le case in legno dipinte a vivaci colori e affrescate con murales, osterie popolari e locali tipici dove la sera aleggiano le note nostalgiche del tango. Pernottamento.
3

3° GIORNO: BUENOS AIRES - TRELEW - PUNTA TOMBO - PUERTO MADRYN

Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Trelew. Arrivo e trasferimento a Punta Tombo, un piccolo promontorio che ospita la più grande colonia di pinguini di Magellano di tutta la costa patagonica. Il luogo offre al viaggiatore uno spettacolo straordinario: una miriade di ondeggianti figure bianche e nere copre ogni metro quadrato estendendosi a perdita d’occhio. Sottoposto ad una caccia spietata, il pinguino di Magellano rischiò l’estinzione. Malgrado ciò, la specie è sopravvissuta sino ai giorni nostri. Al termine dell’escursione trasferimento a Puerto Madryn e sistemazione in hotel. Prima colazione e pernottamento.
4

4° GIORNO: PUERTO MADRYN - ESCURSIONE ALLA PENISOLA VALDÉS

Giornata dedicata ad un’escursione alla Penisola Valdés. Lungo la costa frastagliata di Punta Norte, in un ambiente di insenature, grotte e spiagge popolate da uno straordinario numero di uccelli marini, vive e continua a moltiplicarsi l’imponente ed unica colonia continentale di elefanti marini. Questi giganteschi pinnipedi della specie Mirounga leonina, denominati “elefanti marini” per la caratteristica proboscide del maschio, coabitano in questa riserva con i leoni marini. Camminando su un sentiero che corre lungo la spiaggia, sarà interessante osservare l’incedere di questi enormi mammiferi che possono superare i sei metri di lunghezza. Rientro a Puerto Madryn. Prima colazione e pernottamento.
5

5° GIORNO: PUERTO MADRYN - TRELEW - USHUAIA

Mattinata a disposizione. Trasferimento all’aeroporto di Trelew e partenza con il volo diretto ad Ushuaia, il capoluogo della Terra del Fuoco che dista 3000 chilometri da Buenos Aires e appena 1000 chilometri dall’Antartide. Fondata nel 1884, la città più meridionale del mondo si staglia con le sue pittoresche case in legno tra le montagne che la cingono alle spalle e le acque del Canale di Beagle. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Prima colazione e pernottamento.
6

6° GIORNO: USHUAIA - ESCURSIONE NEL PARCO TERRA DEL FUOCO

Mattinata dedicata all’escursione nel Parco Nazionale della Terra del Fuoco, che si trova ad una ventina di chilometri dalla città: un ambiente vergine e incontaminato ricoperto da boschi di faggi e torbiere, abitato da una miriade di uccelli, guanacos, castori; questi ultimi, in particolare, hanno modificato la geografia del luogo, costruendo innumerevoli dighe e deviando il corso dei ruscelli. Arrivo nel parco e camminata lungo facili sentieri pianeggianti, respirando l’aria purissima di questo luogo ed ammirando stupendi panorami, fra foreste, torrenti e lagune. Nel pomeriggio escursione per avvistare i castori. Rientro in hotel. Mezza pensione che include la cena.
7

7° GIORNO: USHUAIA - INIZIO CROCIERA AUSTRALIS

Mattinata a disposizione. Imbarco sulla motonave Australis, sistemazione nelle cabine riservate e inizio della navigazione che ci condurrà, passando attraverso il mitico Stretto di Magellano e il Canale Beagle, lungo le coste della Patagonia e della Terra del Fuoco. Mezza pensione che include la cena a bordo.
8

8° GIORNO: CROCIERA AUSTRALIS: CAPO HORN - BAIA DI WULAIA

Facciamo rotta verso il leggendario Capo Horn, la punta estrema del continente americano. Le prime notizie relative a questo promontorio risalgono al 1616, quando venne doppiato dal Capitano Willelm Schouten. Capo Horn divenne il punto di riferimento nella storia della navigazione per i velieri in rotta tra il Pacifico e l'Atlantico. La possibilità di sbarco per la visita del parco dipenderà dalle condizioni meteorologiche. Proseguimento per la Baia di Wulaia, antico insediamento degli indigeni Yamana in cui Charles Darwin sbarcò a bordo del brigantino Beagle nel 1833. Qui scopriremo paesaggi di ineguagliabile bellezza giungendo, tra le meraviglie del bosco di Magellano, ad un punto di osservazione spettacolare. Pensione completa a bordo.  
9

9° GIORNO: CROCIERA AUSTRALIS: GHIACCIAIO PÍA – GHIACCIAIO GARIBALDI

Nella mattinata navigheremo lungo il braccio nordest del Canale di Beagle per giungere e sbarcare nel fiordo Pia. Qui ci attende un’escursione che ci condurrà a un punto panoramico dal quale osserveremo il ghiacciaio omonimo la cui lingua principale si estende dall’alto della cordigliera fino al mare. Nel pomeriggio, arriveremo al fiordo Garibaldi per una camminata attraverso la fredda steppa patagonica lungo la quale saliremo per giungere a una cascata di origine glaciale, punto dal quale potremo godere di un suggestivo paesaggio. Per coloro che rimarranno a bordo, il Comandante orienterà la prua della nave verso il ghiacciaio per offrire una vista panoramica dalle coperte esterne. Pensione completa a bordo.
10

10° GIORNO: CROCIERA AUSTRALIS: FIORDO DE AGOSTINI – GHIACCIAIO ÁGUILA – GHIACCIAIO CÓNDOR

Nella mattinata navigheremo lungo il Canale di Cockburn per addentrarci verso il fiordo de Agostini, dove potremo ammirare i ghiacciai che scivolano dal centro della cordigliera di Darwin verso il mare. Sbarcheremo con i gommoni per una dolce camminata intorno alla laguna formatasi con lo scioglimento del ghiacciaio Águila che potremo ammirare da vicino. Nel pomeriggio, a bordo dei gommoni, ci avvicineremo al ghiacciaio Cóndor. Scopriremo come si sono formati i ghiacciai e l’influenza di questi sull’aspra geografia dei canali della Terra del Fuoco.
11

11° GIORNO: TERMINE DELLA CROCIERA - PUNTA ARENAS - PUERTO NATALES

Sbarco sull’isola Magdalena, punto di approdo obbligato per il rifornimento di antichi navigatori ed esploratori. Camminando sino al faro dell’isola, che orientava i marinai lungo lo Stretto di Magellano, potremo ammirare le colonie di pinguini di Magellano. Viaggiando nei mesi di aprile e settembre l’itinerario seguirà una rotta diversa con uno sbarco sull’Isola Marta alla scoperta delle colonie di leoni marini a bordo dei gommoni Zodiac. La navigazione riprende alla volta di Punta Arenas. Sbarco in tarda mattinata e termine della crociera. Trasferimento a Puerto Natales con pullman di linea e sistemazione in hotel. Prima colazione e pernottamento.
12

12° GIORNO: PUERTO NATALES - ESCURSIONE NEL PARCO TORRI DEL PAINE

Il Parco Nazionale Torri del Paine si estende lungo le pendici occidentali della Cordigliera delle Ande e nel 1978 è stato dichiarato Riserva della Biosfera dell’UNESCO. Giornata dedicata alla scoperta del parco che riserva magnifici scorci sulla catena del Paine, le cui torri granitiche si innalzano quasi verticalmente, per più di 2000 metri, dalla steppa patagonica. Al termine delle visite rientro in hotel a Puerto Natales. Prima colazione e pernottamento.
13

13° GIORNO: PUERTO NATALES - EL CALAFATE

Trasferimento con pullman di linea a El Calafate, punto di partenza per le escursioni sul Lago Argentino. Arrivo e sistemazione in hotel. Prima colazione e pernottamento.
14

14° GIORNO: EL CALAFATE – ESCURSIONE AL GHIACCIAIO PERITO MORENO - BUENOS AIRES

Percorrendo un’ottantina di chilometri di strada lungo la sponda meridionale del Lago Argentino si giunge in prossimità del ghiacciaio Perito Moreno, il ghiacciaio più conosciuto della Patagonia e sicuramente uno dei più famosi al mondo. Raro esempio di ghiacciaio in continuo, seppur lento, avanzamento - circa 2 metri al giorno, nonostante, nell’attuale epoca geologica, la maggior parte dei ghiacciai del mondo stiano retrocedendo -, il Perito Moreno offre ai suoi visitatori un fronte di oltre 4 chilometri ed una parete di ghiaccio che si innalza per circa 70 metri sulla superficie del Lago Argentino, da cui si staccano enormi strutture glaciali alte come palazzi. Lungo la Penisola di Magellano sono state posizionate diverse passerelle per godere da vicino dello spettacolo del ghiacciaio e, con un po’ di fortuna, assistere ad alcuni crolli di iceberg nel lago. Il ghiacciaio deve il proprio nome all’esploratore argentino Francisco Pascasio Moreno, detto “Perito”, ovvero “esperto", il quale tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX si avventurò nelle recondite terre della Patagonia e tra i primi si batté per la creazione di una rete di parchi naturali. Al termine delle visite, trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Buenos Aires. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Prima colazione e pernottamento.
15

15° GIORNO: BUENOS AIRES

Giornata libera. In serata, trasferimento in ristorante per la cena con spettacolo di tango. Rientro in hotel. Mezza pensione che include la cena.
16

16° GIORNO: BUENOS AIRES - ITALIA

Prima colazione. Giornata libera per acquisti o visite individuali con camera a disposizione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di rientro in Italia.
17

17° GIORNO: ITALIA

Arrivo in Italia nel pomeriggio.
PER IL VOSTRO COMFORT - all’arrivo a Buenos Aires potrete immediatamente disporre della camera in hotel - la crociera è in pensione completa con servizio di open bar che include anche le bevande alcoliche - camera a disposizione in hotel a Buenos Aires sino al tardo pomeriggio, il giorno della partenza per l’Italia.


OLTRE ALLE VISITE CLASSICHE IL VIAGGIO INCLUDE
- navigazione sul Lago Argentino con visita e pranzo incluso alla Estancia Cristina, con percorso in 4x4


CROCIERA AUSTRALIS
Sistemazione a bordo delle motonavi Stella Australis e Ventus Australis in cabina doppia con servizi privati (categoria B).

QUANDO PARTIRE
La stagione più indicata, da metà settembre a metà aprile, corrisponde al periodo in cui operano le navi Australis.


IN QUESTO VIAGGIO IL PATRIMONIO UNESCO - Penisola Valdés - Parco Nazionale Torri del Paine - Parco Nazionale dei Ghiacciai

 

MEZZI DI TRASPORTO

Minibus o bus a seconda del numero di partecipanti.

    You don't have permission to register